Pianificazione fiscale e societaria internazionale
Investire all’estero soprattutto per mezzo di una società residente “mamma” in Italia, deve essere pianificato alla luce delle normative comunitarie e convenzionali.
La creazione di un gruppo internazionale deve essere attentamente valutata sia a livello societario sia per quanto concerne gli aspetti di fiscalità nazionale romena e internazionale. Oltrettutto è sempre più attenta la verifica degli organi di controllo nazionali per constatare eventuali violazioni in tema di transfer pricing, stabile organizazione occulta, esterovestizione etc.
Supportiamo l’imprenditore e il suo professionista di riferimento nella delicata scelta dell’internazionalizzazione, fornendo, sulla base dell’esperienza maturata in tema, utili consigli e valide proposte.
Affidarsi a professionisti locali senza affrontare compiutamente i riflessi che si generano sui soci, amministratori non residenti equivale a dover rimediare successivamente a tali mancanze con maggiori costi e talvolta pesanti sanzioni. L’ordinata e consapevole pianificazione dell’internazionalizzazione del business non può più prescindere da una valutazione complessiva del gruppo societario e della fiscalità trasnazionale.